Pomodoro, Fiordilatte campano Dop
Pomodoro, Bufala campana Dop
Pomodoro, Fiordilatte campano Dop, Alici
Pomodoro, Fiordilatte campano Dop, Piennolo del vesuvio
Pomodoro, Bufala campana Dop, Piennolo del vesuvio
Pomodoro, Fiordilatte campano, Prosciutto di Parma
Fiordilatte campano Dop, Salsiccia, Friarielli
Fiordilatte campano Dop, Parmigiana di melanzane
Fiordilatte campano Dop, Pomodoro ciliegini, Origano
Bufala campana, Pomodoro ciliegini, Origno
Metà pizza Margherita e metà calzone con Fiordilatte, Prosciutto cotto
Pomodoro, Fiordilatte campano Dop, Piennolo del vesuvio, Ricotta
Pomodoro, Fiordilatte campano Dop, Prosciutto di Parma
Pomodoro, Fiordilatte campano Dop, Prosciutto di Parma, Ricotta
Pomodoro, Fiordilatte campano Dop, Salame Napoli, Ricotta
Pomodoro, Provola affumicata campana Dop, Friarielli
Provola affumicata campana Dop, Filetti di S.Marzano, Friarielli
Birra consigliata: Paulaner bionda, Paulaner Marzen
Vino consigliato: Vermentino di Sardegna DOC, Audarya
Mozzarella di bufala campana Dop,
Pomodorino Piennolo rosso, giallo, arancio e tigrato
Birra consigliata: Paulaner Bionda
Vino consigliato: Passerina “Serranella” IGT bio, Spinelli
Bufala campana Dop, Pomodori di S.Marzano Dop
Birra consigliata: Paulaner bionda, Paulaner Marzen
Vino consigliato: Vermentino di Sardegna DOC, Audarya
La vera pizza napoletana deve avere precise caratteristiche. Non basta un cornicione alto per definire una pizza napoletana.
Esiste un capitolato che deve essere rispettato per poter definire una pizza,” la vera pizza napoletana”.
• Diametro: circa 35 cm
• Altezza bordo 1-2 cm
• farina esclusivamente di tipo 00, acqua, sale, lievito di birra e olio extra vergine di oliva
• la guarnizione deve essere realizzata esclusivamente con fior di latte campano, o mozzarella di bufala campana Dop e pomodoro di provenienza campana
• le palline di impasto devono pesare tra i 180 e i 250 gr,
• lievitazione a temperatura ambiente e controllata, per non più di 24/48 ore. Se il periodo di maturazione fosse troppo lungo, il processo di sintetizzazione degli zuccheri, contenuti nella farina, da parte dei lieviti, li trasformerebbe in zuccheri troppo semplici, risultando altrettanto indigesti di quelli poco lievitati e quindi ancora troppo complessi. Cioè l’impasto deve essere non poco maturato, ma nemmeno troppo, perchè gli enzimi contenuti nel nostro sistema digestivo ottimizzano il loro lavoro, nella sintesi di zuccheri nè troppo complessi, nè troppo semplici.
• infine, la formazione del disco della pizza, che deve essere realizzato con una particolare tecnica, detta a schiaffo, che dona alla pizza la tipica consistenza, morbida, fragrante, con i bordi bel alveolati e quindi pieni di aria.
Origine; Tedesca
Tipologia; Bionda
Birra bavarese, a bassa fermentazione. In bocca sapore maltato dal retrogusto luppolato.
Origine; Tedesca
Tipologia; Bionda Weiss
Birra cruda, dai sentori di banana, mango e anans.
Origine; Tedesca
Tipologia; Marzen
Birra rossa speciale, caratterizzata da un piacevole constrasto fra il dolce del malto caramello e l'amaro del luppolo.
Note tostate, speziate e torbate.
Metodo Charmat “ Amè ” VSQ Roeno
DOC Audarya
San Giminiano DOCG bio La Lastra
“Il Balitore” Balia di Zola
“Serranella” IGT bio Spinelli
Bott. 0,33 cl
Alla spina